Vai al contenuto

CASTELLUCCIO SI È ABBASSATA DI 18 CM E IL MONTE VETTORE È SCIVOLATO 10 CM

L’evoluzione geologica dell’area interessata dal sisma riflette quella dell’Appennino umbro-marchigiano – risponde – comprende tre fasi principali, che ne hanno determinato l’assetto tettonico attuale. L’attuale crisi sismica è riferibile alla FASE 3 della tettonica distensiva che prosegue riattivando le faglie presenti e già attive in passato. Per il caso della Piana di Castelluccio bisognerà valutare se questi terremoti hanno alterato l’idrologia carsica dell’area. In particolare che se continuerà a funzionare l’inghiottitoio del fosso dei Mergani e tutto il sistema delle doline che bordano la piana a SW. In caso di alterazione del sistema carsico si potrebbero avere problemi di accumulo idrico durante lo scioglimento delle nevi”. 

Intanto, il geologo Dignani precisa: ” Per capire quello che sta succedendo va ricordato che nella fase 1 la deposizione della successione umbro-marchigiana nella sua prima fase, dal Giurassico inferiore (Hettangiano) al Miocene inferiore (-200 – 20 Milioni anni fa) , avviene  sul margine continentale passivo della paleo-Africa, in un ambiente marino inizialmente di piattaforma carbonatica, poi contraddistinto da una notevole variabilità nelle caratteristiche degli ambienti deposizionali e negli spessori delle formazioni: nel Giurassico medio-superiore, infatti, la tettonica estensionale produsse la frammentazione della piattaforma carbonatica, determinando il suo annegamento e la formazione di alti e bassi strutturali. Poi, arriva la fase 2. Ossia l’orogenesi appenninica. Tra il Miocene superiore e il Pliocene inferiore ( -10 – 3 Milioni anni fa) si ha una fase di tettonica compressiva che, coinvolgendo la sequenza di margine continentale, determina la formazione dell’edificio appenninico, caratterizzato da pieghe maggiori con andamento assiale NNO-SSE, dislocate da sovrascorrimenti e faglie traspressive con andamento NNE-SSO. Infine la fase 3, quella della Tettonica estensionale recente. Dal Pleistocene inferiore – medio (-1 -0.8 Milioni anni fa) l’area, della catena umbro- marchigiana, è interessata da un costante sollevamento e da deformazioni di tipo estensionale con direzione NO-SE, che hanno tagliato le precedenti strutture compressive e che hanno determinato la formazione di bacini fluvio-lacustri intermontani (conche di Norcia, Monteleone di Spoleto, Cascia e Castelluccio di Norcia, Graben della Valcasana) con rigetti massimi (spostamenti verticali) di 900- 1200 m come nel chiaro caso della Piana di Castelluccio. La tettonica estensionale è ancora in atto e ad essa è riferibile la intensa e diffusa sismicità della zona, che è stata colpita in epoca storica da numerosi terremoti di magnitudo moderata (compresa tra 5.5 e 6.5).”