Cultura

Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico è finito.

Il negazionismo climatico è un fenomeno documentato da decine di libri, studi e inchieste giornalistiche. È un fenomeno reale, storico e organizzato. Qualsiasi siano le ragioni che spingono ad abbracciarlo – convinzioni personali, interesse economico, ideologia politica o una combinazione di questi elementi – il negazionismo si regge sulla produzione e sulla diffusione di disinformazione. Questa disinformazione …

Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico è finito. Leggi altro »

Forse il tempo del sangue

Forse il tempo del sangue Forse il tempo del sangue ritornerà.Uomini ci sono che debbono essere uccisi.Padri che debbono essere derisi.Luoghi da profanare bestemmie da proferireincendi da fissare delitti da benedire.Ma più c’è da tornare ad un’altra pazienzaalla feroce scienza degli oggetti alla coerenzanei dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare.Al partito che bisogna prendere e fare.Cercare …

Forse il tempo del sangue Leggi altro »

Il comunismo

Il comunismo é il tempo dedicato alla dimensione comune e sociale. Pratichi concretamente il comunismo ogni volta che fai sport o ti dedichi alla tua crescita personale e alla crescita degli altri, quando fai volontariato, lavoro in parrocchia, quando ti dedichi ai tuoi cari quando viaggi per svago e fai il turista, quando cioè puoi …

Il comunismo Leggi altro »

NEGLI ANNI ’70 L’ESPERIMENTO “UNIVERSO 25” HA MOSTRATO CHE LA NOSTRA SOCIETÀ È DESTINATA AL COLLASSO

Dal Diciottesimo secolo l’uomo si chiede fino a quanto potremo crescere come numero di abitanti sulla Terra. Se nel Settecento gli esseri umani sul Pianeta erano 700 milioni, i progressi tecnologici e una migliore qualità della vita hanno sostenuto una crescita demografica esponenziale a partire dal secolo successivo, per poi arrivare all’esplosione nel Novecento e …

NEGLI ANNI ’70 L’ESPERIMENTO “UNIVERSO 25” HA MOSTRATO CHE LA NOSTRA SOCIETÀ È DESTINATA AL COLLASSO Leggi altro »

Eredità bolscevica, ecco perché non regge il paragone dello storico Luciano Canfora

Luciano Canfora mette talvolta le sue grandi qualità di storico antico al servizio di tesi anche polemicamente molto delineate, e di solito il terreno fertile ed estemporaneo su cui esercita la sua intelligenza è quello della politica. Avviene talvolta che da lui si apprenda, altre volte che stimoli lo spirito critico, sempre buono, dunque, l’effetto. Mi …

Eredità bolscevica, ecco perché non regge il paragone dello storico Luciano Canfora Leggi altro »