Categoria: Sociologia

  • No-vax, considerazioni

    No-vax, considerazioni

    Il giornale La Repubblica titola “Il vaccino, è vero, protegge poco o nulla dall’infezione, ma è sempre un’arma molto efficace ”contro la ‘malattia grave””, con che base scientifica quindi buona parte della popolazione italiana è stata emarginata? Vedi, il problema non è la base scientifica. Il problema è la psicologia. Io potrei fornirti una sfilza…

  • Spunti su pandemie

    Spunti su pandemie

    1957 – L’influenza “Asiatica” Nel febbraio 1957, un nuovo virus dell’influenza A (H2N2) emerse in Asia orientale, innescando la pandemia di “influenza asiatica” [1]. Il virus H2N2 era composto da un riassortimento di un virus influenzale umano e del virus dell’influenza aviaria A, avvenuto presumibilmente nel Guizhou, nel sud della Cina [1] [2][3] [4] [5]. …

  • Dopo 2 anni di Covid-19, chi aveva ragione, i novax o chi si è vaccinato?

    Mi piacerebbe che le persone si trovassero d’accordo almeno su una cosa: l’importanza delle fonti. Per due anni ho inondato Quora di studi pubblicati su Nature, Science, Lancet, NEJM e chi più ne ha più ne metta. Si tratta di una infinitesima porzione degli articoli scientifici pubblicati in merito alla pandemia e che io stesso,…

  • Covid luglio 22

    Uno che non sa niente di immunità, di farmaci, di vaccini, di virus, di ricerca scientifica in generale, legge questa roba e cosa mai può concludere? Io concluderei che uno che si è vaccinato faccia in realtà un danno al proprio sistema immunitario e diventi più fragile di chi non si è vaccinato. Questo vuol…

  • Ma quale dispotismo! Il Green pass è libertà. Lettera aperta a Cacciari

    Ma quale dispotismo! Il Green pass è libertà. Lettera a Cacciari, con un invito al confronto in pubblico “Tenere a distanza chi non vuole vaccinarsi non ha nulla di discriminatorio, è una misura elementare minima di difesa della libertà (e vita) degli altri”. Il direttore di MicroMega replica al testo firmato dal filosofo in coppia…

  • Il gatto al tempo dei Romani

    Nel V secolo a.c., Erodoto ebbe modo di conoscere questo felino e gli diede il nome di Ailouros (“dalla coda mobile”), termine che presto venne sostituito da Gale, vocabolo greco utilizzato originariamente per la donnola, in età tarda si utilizzò invece kàttos da cui gatto.Una possibile origine semitica del vocabolo potrebbe essere attestata da un’opera…

  • Il vaccino Covid AstraZeneca è pericoloso?

    La domanda è pienamente giustificata e probabilmente presente nella testa di molti cittadini, visto l’allarmismo che circola e la reazione di diversi stati che hanno sospeso per il momento la somministrazione di questo vaccino. Ho parlato di “allarmismo” e non di “allarme”, perché personalmente sono convinto che si tratti di una reazione inopportuna nei confronti di…

  • Anni 70, usi e costumi

    COSTUMI E SOCIETA’ Si fumava, ovunque, tantissimo. Nei bar, nei ristoranti e al cinema, ma anche in macchina, con bambini presenti o nell’ascensore con altre persone. Era ASSOLUTAMENTE normale. Era normale essere poveri. Non che tutti fossero poveri, ma era assolutamente normale conoscere famiglie di 5 persone, che vivevano in alloggi di 2 camere con…

  • Cara radio Maria

    Tempo fa un NOTO RELIGIOSO, dalle onde radio di Radio Maria, ha risposto ad un ascoltatore che l’OMOSESSUALITA’ E’ UN ABOMINIO, perchè a dirlo è la BIBBIA (Levetico, 18,22). Un ABOMINIO CHE NON PUO’ ESSERE TOLLERATO IN NESSUN CASO. Quello stesso ascoltatore ha scritto questa lettera al NOTO RELIGIOSO…Lettera del 16 maggio 2009 “Caro sacerdote,…